“Progetti come il Life SeaNet sono importanti per avere un confronto costruttivo con gli operatori della pesca perchè ci possa essere uno scambio di buone pratiche ed esperienze. Oltre a trasmettere ulteriormente che la tutela dell’ambiente marino non solo rappresenta un valore etico ma anche un valore economico per le imprese. Competere oggi più sulla qualità rispetto alla quantità, utilizzare attrezzi selettivi e procedere verso l’innovazione tecnologica e la decarbonizzazione sono la chiave per garantire una maggiore competitività delle imprese” ha dichiarato la Direttrice di Federpesca, Francesca Biondo durante il suo intervento al 1^ Blue Economy Forum organizzato da Legambiente nel quadro del progetto LifeSeaNet, di cui Federpesca è partner.
“Fondamentale ora continuare a lavorare insieme per il futuro del settore – anche attraverso il sostegno dei diversi fondi – e fare in modo che le nostre responsabilità e sforzi vengano condivisi e adottati in tutto il Mediterraneo” ha così concluso la Direttrice Biondo.
Il Forum sull’economia del mare ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e gli stakeholder sull’importanza di promuovere anche nel nostro Paese una crescita blu che preservi la biodiversità e le risorse marine e costiere, grazie anche al coinvolgimento degli operatori della pesca.