Federpesca ha concluso le attività del Progetto “Protezione degli ecosistemi marini, ripristino della biodiversità e sostenibilità delle attività di pesca. Studi, Azioni di Monitoraggio e Valutazioni nella GSA18 (Basso Adriatico) – Acronimo: SAMA18” finanziato nell’ambito della Misura 1.40 del PO FEAMP Puglia 2014/2020.
L’obiettivo del Progetto è stato quello di acquisire tutta l’informazione geo-referenziata disponibile, finora raccolta in programmi di ricerca e monitoraggio realizzati con diverse finalità e a diversi livelli, relativa a diverse componenti dello spazio e dell’ambiente marino, in modo da costituire una base di strati informativi, di rilevanza regionale, fruibile per costruire mappe di sintesi nell’ambito di un sistema geo-referenziato (ambiente di tipo GIS).
Tutto questo contribuirà ad una conservazione mirata e ad un uso più sostenibile delle popolazioni alieutiche, mediante una gestione spaziale della pressione di pesca, che aiuti a contrastare l’attuale stato di sfruttamento e tendere al Rendimento Massimo Sostenibile (MSY), contribuendo così ad uno degli obiettivi fondamentali della Politica Comune della Pesca.
Un ulteriore obiettivo del progetto SAMA18 è stato quello di coinvolgere tutte le imbarcazioni della marineria di Molfetta per il monitoraggio e la rimozione dei rifiuti dall’ambiente marino durante le operazioni di pesca.
Guarda il video per saperne di più!