A seguito della autorizzazione concessa dalla Commissione Europea del 29 luglio 2022, dal 30 agosto 2022 è diventata operativa, solo per operazioni di finanziamenti bancari, l’accesso alla garanzia del Fondo per piccole e medie imprese.

In data 3 agosto u.s. il Medio Credito Centrale ha pubblicato la circolare n. 6/2022 contenente le istruzioni operative e le condizioni per ottenere l’agevolazione, prevedendo che dal 30 agosto e fino al 31 dicembre 2022 sarà possibile presentare le richieste di accesso alla garanzia su prestiti per esigenze di fabbisogno di liquidità connesso all’attuale conflitto Russia – Ucraina.

Le esigenze di liquidità devono essere direttamente o indirettamente connesse al grave turbamento dell’economia causato dall’aggressione della Russia contro l’Ucraina, dalle sanzioni imposte dall’Unione Europea e si sostanziano quando l’impresa ha registrato forti aumenti dei prezzi dell’energia, delle materie prime o di altri fattori produttivi nonché abbia subito una riduzione di fatturato.

La garanzia a favore del soggetto beneficiario non può essere eccedere il 90 per cento dei finanziamenti bancari con una durata massima di 96 mesi e con un importo non superiore:

  • al 15% dell’importo medio dei ricavi delle vendite degli ultimi tre esercizi conclusi antecedentemente all’operazione di finanziamento;
  • al 50% dei costi sostenuti per l’energia elettrica, gas e carburanti nei 12 mesi precedenti alla sottoscrizione della richiesta

L’aiuto verrà imputato alla forma di sovvenzione diretta, anticipi ecc. di cui alla Sezione 2.1 del Quadro Temporaneo che prevedono per il settore della pesca e acquacoltura un massimale di euro 75.000,00.  

Dott. Pantaleo Silvestri

[lmt-post-modified-info]