Nasce il primo Manifesto per la difesa dei mari dalla plastica

L’obiettivo è una legge che possa coinvolgere i pescatori dei 22 Paesi del Mediterraneo, enti associazioni e Istituzioni per garantire la tutela dell’ecosistema marino e dell’ambiente

Milano, 6 maggio 2019 – In occasione della quinta edizione di Seeds&Chips, The Global Food Innovation Summit, il più importante evento internazionale dedicato alla Food Innovation è stato presentato ufficialmente “HOM – Humans of Mediterranean, La generazione che ha curato il mare”, il primo Manifesto per difendere il mare dalla minaccia della plastica, ideato e promosso da Seeds&Chips e Federpesca. Un’alleanza tra i pescatori dei 22 Paesi del bacino Mediterraneo per liberare il mare dalle plastiche.

Il Manifesto strutturato in cinque articoli, racchiude i principi fondamentali di questa alleanza:

Articolo 1: mari e oceani coprono più del 70% della superficie terrestre e oggi sono minacciati dai troppi rifiuti accumulati negli anni, in particolare la plastica. È nostro dovere invertire la tendenza ed agire per curare e tutelare gli ecosistemi marini e oceanici. Abbiamo quindi la possibilità di essere “la generazione che ha curato il mare”.

Articolo 2Il Mediterraneo, culla della civiltà  moderna, è oggi la “casa in comune” per oltre 500 milioni di esseri umani che vivono nei paesi del bacino. Si tratta di un mare sostanzialmente chiuso, il luogo ideale per implementare un progetto innovativo di salvaguardia, che riguarda tutta l’umanità.

Articolo 3i pescatori, uomini e donne del Mediterraneo, sono la più grande risorsa per la cura e salvaguardia del mare. È proprio il mare che alimenta sogni e speranze, le loro famiglie e la collettività. I pescatori devono diventare protagonisti attivi e custodi del mare, simbolo di un futuro sostenibile.

Articolo 4si chiede alla politica e ai governi di appoggiare questa sfida, offrendo ai pescatori strumenti legislativi e risorse per curare il mare, liberarlo dai rifiuti e tutelarlo attraverso un modello di sviluppo circolare in grado di creare valore condiviso.

Articolo 5è compito di tutta la società civile, non solo della politica, adoperarsi per rendere questa cura sostenibile. L’appello è rivolto a cittadini, imprenditori, lavoratori, inventori, ricercatori, membri della comunità, tutti possono dare il proprio contributo. Per essere parte della soluzione e non del problema.

“Questa alleanza coinvolge in primo luogo i pescatori, che sono i protagonisti diretti nella salvaguardia del mare dall’inquinamento, ma vuole raggiungere anche i cittadini dei Paesi, non solo del bacino del Mediterraneo, ma dell’Europa intera e di tutto il mondo”ha dichiarato Marco Gualtieri, Presidente e ideatore di Seeds&Chips“Ad oggi diversi Paesi hanno già aderito e si impegneranno attivamente nel proteggere quello che per loro e per noi tutti è un bene prezioso, il mare. Ci auguriamo che il nostro Manifesto e la proposta di legge avanzata dal Governo possa entrare presto in vigore e che molti altri comprendano la centralità di questo progetto aderendo all’iniziativa. Un piccolo gesto da parte di ognuno può trasformarsi in un’azione globale potentissima”.


“Vogliamo diffondere la centralità del ruolo del pescatore prevista nel ddl Salvamare contro l’inquinamento da plastica a tutti i Paesi che si affacciano nel Mediterraneo”, ha aggiunto  il presidente di Federpesca, Luigi Giannini. Sarà, infatti, permesso ai pescatori di portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle loro reti, senza doversi sobbarcare costi di smaltimento. Insomma fare in modo che tutti i pescatori del Mediterraneo diventino ‘spazzini’ del mare. “Del resto, aggiunge Giannini, la plastica in mare, uno dei più grandi scempi ambientali, ‘naviga’ in superficie e nei fondali e non si ferma certo al confine di un paese. Per questo occorre unirsi per vincere questa battaglia di civiltà”.

HOM si fonda quindi su sensibilizzazione e mobilitazione generale, a partire dai pescatori per arrivare alle comunità e ai governi. Un’azione congiunta per la tutela del Mar Mediterraneo e di tutti i mari, per dimostrare che una azione congiunta porti benessere e crescita economica diffusa in modo sostenibile, arricchisca tutti e sia un argine significativo al cambiamento climatico.

ADERISCI ANCHE TU CLICCANDO SU QUESTO LINK!

ELENCO ASSOCIAZIONI ADERENTI:

Aeolian Islands Preservation FundIT-UK
AGCI AgritalItaly
ALLEANZA COOPERATIVE ITALIANE PESCAItaly
AMOP – Association Méditerranéenne Organisation ProductersFrance
ARCHIPELAGOS – Institute of Marine ConservationGreece
BIG – Blue Italian Growth Technology ClusterItaly
Blue Marine FoundationIT-UK
CEPESCA – Confederación Española de PescaSpain
CIPS – Confédération Internationale de la Pêche SportiveEU
Coldiretti – Impresa PescaItaly
ETF – European Transport Workers FederationEU
FAI CISLItaly
FEDERCOOPESCAItaly
FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività SubacqueeItaly
FLAI CGILItaly
FOS – Friend Of the SeaItaly
GKTS – Ghaqda Koperattiva Tas SajdMalta
HOK – Croatian Chamber of Trader and CraftsCroatia
IOLR – Israel Oceanographic and Limnological ResearchIsraele
Legacoop Agroalimentare – Dipartimento PescaItaly
LIFE – Low Impact Fishers of EuropeEU
MSC – Marine Stewardship CouncilItaly
OP DU SUDFrance
OSSERVATORIO NAZIONALE DELLA PESCAItaly
PAPF – Pan Cypriot Associat of Professional FishermenCyprus
RAAPA – Réseau Algerién des association de la peche artisanaleALGERIA
UILA PESCAItaly
UNACOMAR – Unión Nacional de Cooperativas del Mar de EspañaSpain
UNCI Agroalimentare – Dipartimento PescaItaly
UTAP – Union Tunisienne de l’Agriculture et de la PecheTUNISIA
WWF – World Wildlife FundEU