https://www.raiplay.it/programmi/lineabludiscovery
Il programma LINEA BLU DISCOVERY si pone l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico televisivo il lavoro svolto dai pescatori che si impegnano ad offrire ogni giorno i migliori prodotti con passione, dedizione e sacrificio. Il programma diventa inoltre veicolo di trasmissione dell’impegno del settore ittico italiano verso la salvaguardia dell’ambiente marino e la valorizzazione del patrimonio di risorse marine offertoci dal Mediterraneo. Ogni puntata prende le mosse da una marineria italiana. Qui i conduttori, Fabio Gallo e Giulia Capocchi, incontrano la gente del posto, ascoltano le loro storie, scoprono gli angoli più antichi e suggestivi del luogo, vanno alla ricerca di curiosità e tradizioni locali. La visita porta infine a contatto con i pescatori del posto e con loro si imbarcano per una battuta di pesca ad un pesce tipico di quel tratto di costa. Attraverso la pesca, il conduttore vivrà l‘esperienza del rapporto diretto col mare. Imparerà a riconoscere le specie, le tecniche di pesca e la stagionalità dei prodotti e scoprirà le bellezze del Mare Nostrum, raccogliendo le storie dei pescatori ma anche quelle delle donne della pesca a terra e nei mercati ittici. Osserverà come la loro attività viene esercitata nel rispetto delle regole della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente marino. Conoscerà progetti di sostenibilità e cura dell’ambiente marino come quelli di raccolta dei rifiuti dal mare o di riutilizzo delle reti da pesca. L’obiettivo è quello di promuovere e valorizzare i prodotti ittici regionali e locali derivanti dalla pesca professionale mediante azioni di comunicazione, al fine di diffondere il concetto di eccellenza legato alle specie ittiche tipiche e di portare i consumatori a conoscenza delle caratteristiche, delle proprietà, ma anche delle storie e dei sacrifici che sono dietro ad un’attività antica come il mondo ma ancora più attuale in una congiuntura come quella che stiamo vivendo. Il fine ultimo del programma e di conseguenza di Federpesca è dunque quello di dare voce al mondo della pesca e raccontarlo dall’interno, dimostrando come i pescatori sono e dovranno rimanere i custodi del Mare Nostrum. Il ruolo dei pescatori deve pertanto essere ripensato e valorizzato, in quanto essi stessi sono tra i principali attori che possono innescare e realizzare la transizione blu. Solo con il loro contributo e attraverso investimenti volti ad azioni concrete nel settore, sarà possibile perseguire una economia blu sostenibile a livello ambientale, economico e sociale.